Questo fine settimana abbiamo raccolto le mele verdi. Due belle cassette. E come se non bastasse ho ricevuto una cassetta di mele rosse in regalo! Ovviamente ero felicissima di avere tra le mani questi deliziosi frutti autunnali ma ho dovuto pensare subito a come prolungargli la vita. Infatti anche se si conservano abbastanza a lungo, le mele di casa sono amate dai quei simpatici vermetti che le traforano da una parte all'altra svuotandole per bene... e non volevo assolutamente che capitasse alle mie mele :) Così ho provato per la prima volta questa deliziosa ricetta americana, l'Apple Butter, che già di per sé ha un nome splendido. Non vi fa pensare a uno spalmino che scivola morbido su una fetta di pane tostato? Mmmh...
Ingredienti per 3 vasetti:
1 kg di mele (meglio se Granny Smith)
250 ml di succo di mele
1 limone
zucchero di canna
zucchero semolato
anice stellata
cannella in stecca
noce moscata
Tagliate le mele a pezzetti senza sbucciarle e mettetele a cuocere in un pentolino con i 250 ml di succo di mele. Invece di comprarlo io ho preferito centrifugare qualche mela per ricavarne il succo... più fresco e gustoso di qualsiasi altro succo da supermercato! Lasciate sobbollire per mezz'oretta o finché le mele tenderanno a disfarsi. Spegnete il fuoco e passate le mele con un passino, ottenendo così una passata liscia e omogenea. Pesate la passata e aggiungete l'equivalente di metà del suo peso con i due tipi di zucchero (sarà circa mezzo chilo). Rimettete sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete una stecca e mezza di cannella, un cucchiaino di noce moscata, due stelle di anice, la scorza e il succo del limone. A questo punto la composta deve cuocere per un'altra oretta. Dopodiché togliete le spezie, invasate e sterilizzate per almeno dieci minuti in acqua bollente. Lasciate riposare i vasetti e dopo qualche oretta sentirete il "clack" del sottovuoto.
le mele verdi... troppo buone! quelle dure da spaccare i denti... *.* bravissima!
RispondiEliminamai assaggiato... ma sembra a dir poco fantastico!
RispondiEliminami piace molto questa ricetta, perchè non la proponi per il mio contest?
baci
ricetta inserita... grazie e in bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminafantastica!
RispondiEliminaScopro casualmente il tuo blog...
RispondiEliminafan-ta-sti-co!
Non immaginavo potesse esistere un blog di wagashi tenuto da un'italiana!
Ma lo fai per passione o professione? (o entrambi?)
Tornero' a disturbarti.
ho scoperto oggi il tuo blog, è molto originale :)
RispondiEliminatornerò a trovarti, a presto!
Bella l'idea di utilizzare le mele verdi! Peccato non avere quelle di casa, sicuramente sarebbe stata molto più buona! Un abbraccio
RispondiEliminawow che bello, ma alla fine di cosa sa? io ho trovato la ricetta del burro di zucca, e volevo rifarlo...
RispondiEliminaNuuuuu ma che gustosa è ... dato che sto attraversando un vero periodo da trip di conserve... la proverò quanto prima BACIIII scusa l'assenza!
RispondiElimina@Shamira Gatta: alla fine sa di mela cotta con un retrogusto di spezie e un che di balsamico (per via dell'anice stellata) ^^ burro di zucca? non appena posti la ricetta devo provarlo! ho un sacco di zucche in giardino..
RispondiElimina@sonia: ben tornata :) l'estate manda in completo trip per i vasetti... a volte mi chiedo: ma poi chi li mangia tutti? :D:D
Anice stellato, cannella, mele verdi, ma che cosa deliziosa deve essere quella cremina! Poi le mele appena raccolte hanno quella bontà unica, aspetto sempre questo periodo per poterle mangiare con gusto!
RispondiEliminaUn baciotto da Sabrina&Luca+Alice Ginevra
Che delizia!!!!
RispondiEliminaNon l'ho mai mangiato, ma dalla foto e dagli ingredienti credo proprio che sia delizioso, soprattutto come dici tu su una bella fetta di pane tostato, ma non solo!!!!
Comincio a seguirti con molto piacere!!!
Buona serata
hai un sacco di zucche!!!???!!???
RispondiEliminaIo amo le zucche, peccato che il raccolto di quest'anno se lo siano fatto fuori i cinghiali.....
Bellissima idea, complimenti!
RispondiEliminaciao <3
RispondiEliminaho segnalato la tua ricetta in questo mio blog psot http://nano-factory.blogspot.com/2011/11/handmade-in-kitchen.html
un abbraccio