venerdì 4 aprile 2014

#sakurandom 2014: una pioggia virtuale di petali rosa


Finalmente è tempo di Hanami e riparte la nuova e seconda edizione di #sakurandom! Chiunque può partecipare condividendo su Twitter fiori meravigliosi dalle note pastello, ricette dai sapori freschi e delicati, e tutto ciò che riguarda la bellezza di questo momento così effimero [l'hashtag ufficiale è #sakurandom]. Quest'anno parteciperò anch'io insieme a questi e queste bravissimi blogger... e voi siete pronti? ♥


www.bibliotecagiapponese.it 
www.nihonexpress.blogspot.com
www.giapponepertutti.it
www.sabrinamiso.com
www.wanderinjapan.com
www.patrickcolgan.wordpress.com
www.tradurreilgiappone.com
www.viaggiappone.com
www.moustachesblog.blogspot.it 

domenica 30 marzo 2014

Torta di carote very British


Mi rendo conto che manco dal blog proprio da parecchio tempo! Il fatto è che da un mesetto circa ho finalmente trovato lavoro e tra una cosa e l'altra non sono riuscita a ricavare nemmeno un momento per occuparmi di questo mio spazietto. Però sono felice, e questa settimana ho avuto il rinnovo del contratto almeno per qualche altro mesetto...  fino ad ora ho imparato parecchie cose e spero che dare il massimo sia la chiave per essere premiata in futuro. Chissà! 

Lavoro a parte, l'arrivo della primavera ha portato con sé tantissime cose da sbrigare all'aria aperta... in serra sono germogliati quasi tutti i semini piantati i giorni scorsi, così come hanno fatto la loro timida comparsa i primi germogli di bambù [che adoro in pinzimonio]. Queste giornate meravigliose mi hanno fatto venire voglia anche di preparare qualcosa di delizioso e naturale come questa carrot cake. La ricetta è very British e chi me la poteva passare se non la mia cara Fede? :) E che ne dite delle carotine di marzapane? Io le trovo graziosissime e sono super soddisfatta di aver combinato i colori Wilton in modo così fedele all'originale.


Ingredienti:

per l'impasto

170 gr di zucchero di canna
170 gr di carote grattuggiate
85 gr di farina integrale
85 gr di farina 00
125 ml di olio di mais
mezza bustina di lievito
mezzo cucchiaino di sale
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 uova
50 gr di noci o uvette (facoltative)

per la glassa

una busta di zucchero a velo
albume d'uovo
succo di limone

per le carotine

marzapane
coloranti alimentari in gel (io uso quelli Wilton)

Preriscaldate il forno a 200° e imburrate una tortiera a ciambella. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, mentre in un'altra sbattete le uova con l'olio di mais. Dopodiché aggiungete gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate bene. L'impasto sarà piuttosto duro ma non preoccupatevi, una volta ben amalgamato aggiungete le carote e il tutto diventerà morbido e liscio. Se desiderate aggiungere noci o uvetta questo è il momento. Versate nella tortiera e infornate per 40-45 minuti. Durante la cottura potete preparare la glassa mescolando qualche goccia di succo di limone e poco albume allo zucchero a velo; e ovviamente divertitevi a modellare la carotine :)



...lui è un amico, Lupetto :)

giovedì 6 febbraio 2014

Muffin di zucca glassati


Sono sicura che da qualche parte vi sarà rimasta almeno una zucca intatta raccolta lo scorso autunno. Io ne ho trovata una piccola e ancora in perfette condizioni al mio terzo tentativo, nel ripostiglio di casa, mentre le prime due  rinvenute sotto uno spesso strato di cellophane sul balcone avevano un aspetto tutt'altro che sano. Tutto ciò per non ricorrere a quella congelata, che poverina tornerà sicuramente utile nei tempi bui in cui di zucca fresca proprio non ce n'è.

La ricetta di oggi sono dei muffin di zucca glassati con una crema a base di panna acida, scoperti su un libro di Jamie Oliver che amo in modo particolare: La mia cucina naturale. Sarà che ai tempi avevo seguito con entusiasmo tutta la serie passata su Gambero Rosso e sarà pure per la struttura del libro divisa in stagioni ed ortaggi...  ma spesso ricorro alla sua lettura per preparare con passione gli ingredienti di stagione.

Oltre ad essere un modo perfetto per far mangiare la zucca anche a chi storce il naso non appena ne sente parlare, questi muffin sono decisamente piacevoli sia per l'impasto soffice che per la crema fresca e leggermente acidula che contrasta la dolcezza della base. 


Ingredienti per circa 20 muffin

Per l’impasto:

400 gr di zucca (possibilmente butternut)
350 gr di zucchero di canna semolato
4 uova grandi
sale marino
300 gr di farina, non setacciata
2 cucchiaini colmi di lievito in polvere
una manciata di noci
1 cucchiaino di cannella macinata

Per la glassa:

scorza grattuggiata di una clementina
scorza grattuggiata di un limone
succo di mezzo limone
140 ml di panna acida
2 cucchiai colmi di zucchero a velo, setacciato
1 baccello di vaniglia
fiori di lavanda

Preriscaldate il forno a 180°. Tritate finemente la zucca nel mixer. Aggiungeteci lo zucchero e le uova, poi un pizzico di sale, la farina, il lievito, le noci, la cannella, l’olio extravergine di oliva e frullate il tutto finché sarà perfettamente amalgamato. Cercate di non frullare troppo gli ingredienti, è sufficiente che siano ben amalgamati. Riempite i pirottini e cuocete in forno per 20-25 minuti, o finché infilandoci uno stuzzicadenti ne uscirà pulito e asciutto. Nel frattempo preparate la glassa versando in una ciotola la scorza di clementina e di limone, aggiungete il succo, la panna acida, lo zucchero a velo e i semi di vaniglia. Mescolate bene e assaggiate... se preferite una crema più acida allora basterà un pizzico di succo in più, se invece amate il dolce via libera allo zucchero a velo. Lasciate riposare la glassa in frigo e versatela sopra i muffin non appena si saranno raffreddato. Cospargeteli poi con un po’ di scorza di clementina e qualche fiorellino di lavanda.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...